






Sei socio?
Versa la quota che fa riferimento al tuo stato di socio
Famiglie euro 50,00 euro
Associazioni e/o Cooperative socie 100,00 euro
Non sei ancora socio?
Contattaci per presentare domanda!
Perchè dovresti diventare socio?
Perchè ci aiuterai a dare risposte concrete ai bisogni delle persone disabili in particolar modo realizzando gruppi appartamento per il "dopo di noi"
Nel sostegno a progetti per disabili, rappresentati tutti i territori della Società della Salute nord ovest. Dai sindaci un augurio di buon lavoro
http://www.sds-nordovest.fi.it/nuovo-cda-fondazione-Polis-SdS-tra-i-soci-fondatori
Ha un nuovo Consiglio di Amministrazione la Fondazione Polis, costituita dieci anni fa dalla Società della Salute fiorentina nord ovest e dai Comuni che ne fanno parte (Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaglia), oggi Soci fondatori e promotori della Fondazione stessa. Le nuove nomine provengono da varie Assemblee dei Soci che negli ultimi mesi si sono susseguite per giungere al rinnovo del Cda della Fondazione, nata per assicurare con i progetti del “Dopo di noi”, percorsi di autonomia alle persone disabili in prospettiva del momento in cui la famiglia non potrà più essere un punto di riferimento.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica cinque anni, è composto da Bruno Cravedi e Paolo Bongianni, entrambi già nel precedente Cda e nominati dai Comuni e dalla Società della Salute (Soci fondatori e promotori); da Gabriele Danesi e Daniela D’Abbondio nominati da alcune Associazioni (Soci Fondatori); da Cristina Detti, Alice Bindi e Lorenzo Gualtieri eletti da famiglie, associazioni e cooperative sociali (Soci partecipanti). Il lavoro svolto per il rinnovo del Cda della Fondazione Polis, è stato capillare su tutta la zona fiorentina nord ovest e anche nelle modalità di realizzazione, ha dovuto tener conto delle esigenze emerse in piena seconda fase pandemica, con la necessità da novembre di tenere tutte le assemblee on line.
“Faccio un augurio di buon lavoro al nuovo Cda – afferma Camilla Sanquerin, presidente della Società della Salute fiorentina nord ovest – Siamo molto soddisfatti per essere riusciti a portare a termine questo percorso nonostante le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, confermando un rinnovato impegno da parte dei Comuni che adesso può contare anche sul supporto normativo nella legge 112. La Fondazione offre una risposta di qualità a un bisogno molto sentito che è quello del ‘dopo di noi’. Ci auguriamo che con rinnovato slancio possano aggiungersi all’esperienza di Casa Sarti a Sesto altri luoghi e altre case in cui creare esperienze di autonomia e supporto per le persone disabili in tutto il loro percorso di vita”.
Nelle nomine si è voluto dare spazio a tutti i territori dell’area fiorentina nord ovest affinché ciascuna zona avesse un proprio rappresentante nel Cda che fra gli altri compiti, come da statuto, si occuperà anche della gestione del patrimonio della Fondazione. La presidenza è andata al sestese Bruno Cravedi, già direttore generale della ASL di Prato, la vicepresidenza a Cristina Detti che nell’area di Scandicci e delle Signe, rappresenta un riferimento per l’associazionismo del mondo della disabilità. Daniela D’Abbondio, presidente dell’Associazione Coala, è espressione dell’area di Sesto Fiorentino, Calenzano, Fiesole e Vaglia mentre Alice Bindi dell’associazione Quarto Tempo, dei territori di Calenzano e Campi Bisenzio. Porta con sé le competenze maturate nell'ambito del cohousing sociale, Gabriele Danesi, esponente dell'Auser abitare solidale. Nominato dai Comuni nel 2011 alla costituzione di Polis, Paolo Bongianni rappresenta ancora oggi una figura di riferimento delle istituzioni socie. Altro autorevole componente del Cda è il governatore della Misericordia di Bivigliano, a Vaglia, Lorenzo Gualtieri. Al nuovo Consiglio di amministrazione di Polis, l’augurio di buon lavoro per i prossimi cinque anni, da parte di tutti i sindaci dei Comuni.
Ciao Stefania. Tu eri una delle colonne portanti di CASA SARTI. Avevi sempre una parola per tutti e la tua simpatia e allegria animavano le giornate della casa. Eri sempre entusiasta di tutto. Amavi viaggiare, ballare, cantare e giocare stando in compagnia dei tuoi familiari e amici. Avevi sempre la battuta pronta e non ti sei mai fatta abbattere dalle tue difficoltà . Hai combattuto duramente contro una lunga malattia che ieri ti ha portato via. Ti vogliamo ricordare sorridente come in questa foto . Ci mancherai . Ti vogliamo bene. Fai buon viaggio. Un grande abbraccio a tuo fratello Paolo e alla tua cognata Valeria che, come noi, ti sono sempre stati accanto.
Cristina, Massimo, Pietro, gli operatori di Casa Sarti e la fondazione Polis tutta
a Casa Sarti il 18 marzo abbiamo festeggiato il compleanno di Stefania!
Tanti auguri Stefania!
e da parte di Stefania, Cristina, Massimo e Pietro alcune raccomandazioni:
#iorestoacasa #restateacasa #celafaremo #andràtuttobene
e un ringraziamento sentito e particolare agli operatori sociali Claudia, Kadija, Salvatore e Violeta che tutto il giorno sono con noi e ci permettono di stare a casa in serenità
da oggi prende avvio la campagna associativa 2020.
Sei socio?
Versa la quota che fa riferimento al tuo stato di socio
Famiglie euro 50,00 euro
Associazioni e/o Cooperative socie 100,00 euro
Contattaci per presentare domanda!
Perchè dovresti diventare socio?
Perchè condividi la mission della Polis e perchè così la aiuterai a fare in modo che disabili soli abbiano una "loro casa" e una "loro famiglia
A tutti voi tanti cari auguri di un felice e sereno Natale

E' stata una bella festa!
Grazie di cuore a tutti i partecipanti e a chi non ha potuto esserci ma ci ha raggiunto con bellissimi messaggi!
Grazie per la partecipazione all'Assessore alle Politche Sociali Camilla Sanquerin anche Presidente della Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest

a Casa Sarti lo scorso sabato c'è stata una grande festa per il compleanno di Massimo!
grazie a tutti i partecipanti e agli operatori che hanno reso possibile questo bel momento!




da oggi prende avvio la campagna associativa 2019.
Sei socio ?
Versando la quota che fa riferimento al tuo stato di socio
Famiglie euro 50,00 euro
Associazioni e/o Cooperative socie 100,00 euro
Non sei ancora socio ?
Contattaci per presentare domanda!
Perchè dovresti diventare socio?
Perchè condividi la mission della Polis e perchè così la aiuterai a fare in modo che disabili soli abbiano una "loro casa" e una "loro famiglia".



ebbene si! domani si parte!! al via il primo turno dei Campus Estivi.....seguiteci sulla pagina facebook! se cliccate qui sotto potrete vedere il fantastico programma che ci aspetta!
/blog/ckeditor_fullcolor/kcfinder/upload/files/vacanze%202018%282%29.pdf
La Fondazione POLIS onlus ha osservato con piacere che nel programma di mandato del candidato Sindaco Emiliano Fossi ci sia espressa la volontà di attivare percorsi di “DURANTE NOI” che favoriscono l'autonomia delle persone disabili che ancora vivono in famiglia. Tali progetti sono fondamentali per aiutare le famiglie a rendere il più possibile autonomi i loro figli.
E oltre a questo nel programma del candidato Fossi vi è un altro obiettivo importante che è il “DOPO DI NOI”. I progetti rivolti al “dopo di noi” permettono ai ragazzi disabili che non hanno più i genitori di potere vivere in un contesto familiare con altre persone svantaggiate seguite e supportate da operatori preparati per questo. Queste iniziative rappresentano la mission principale della fondazione che dalla sua nascita si dedica ai soggetti fragili e che l'attuale giunta del Sindaco Emiliano Fossi ed il suo Assessore Luigi Ricci hanno sostenuto con convinzione.
Siamo davvero felici che la nostra mission e i nostri ragazzi siano nei pensieri e nei programmi di mandato del candidato Sindaco per il Comune di Campi Bisenzio Emiliano Fossi
che domenica! grazie all'Associazione Assieme Massimo, Cristina e Stefania ieri hanno visitato Pisa e incontrato a Marina di Pisa l'associazione AST&M ..... a Casa Sarti non si sta mai fermi !
La Presidenza e la Direzione della POLIS insieme alla Cooperativa Di Vittorio e all'Assessore alle Politiche sociali Camilla Sanquerin lo scorso martedì 15 maggio presso il Centro di Camporella hanno incontrato le famiglie dei ragazzi disabili per parlare del tema del distacco dalla famiglia e del "dopo di noi".
Fantastica Stefania con i suoi amici del centro Camporella in una rappresentazione teatrale di strada
L'interesse più grande è quello dei nostri ragazzi.....se ti stai preparando alla dichiarazione dei redditi pensa che il tuo 5xmille puoi darlo per sostenere Casa Sarti e tutti gli altri progetti che abbiamo in corso ... contiamo anche sul tuo aiuto
Con Decreto del 27-03-2018 sono stati approvati i progetti finanziabili con le risorse allocate con la DGR 753/2017: reso noto anche l'elenco dei soggetti beneficiari e la ripartizione degli importi attribuiti a ciascuno.
eeeeeee Casa Sarti è fra questi!!!! ......
siamo davvero felici che la nostra esperienza rappresenti uno degli esempi di Dopo di Noi
Questo il ink dovre si può scaricare l'atto
http://www.irisonline.it/web/images/23aprile2018/Decreto4872/decreto_n.4872_del_27-03-2018.pdf
buon compleanno Cristina!
Approfondire, chiarire, spiegare, studiare il variegato mondo dell’autismo: domande alle quali proverà a dare una risposta o un impulso all’indagine il convegno, organizzato dall’Associazione Onlus Sindromi Autistiche A.s.a., con il patrocinio della Società della Salute Fiorentina Nord-Ovest e del Comune di Calenzano. L’appuntamento è per Sabato 7 Aprile 2018
Clicca qui per saperne di più
Moretti S.p.A service e consulting Healthcare Comunications
intervista Barbara Cavandoli Direttore della Fondazione Polis
Clicca qui per leggere e saperne di più
buon compleanno cara Stefania...per te il meglio ... auguriamo il meglio dei mondi possibili <3
le donne scherzano... si coccolano e mandano cuori grandi a tutti e......
gli uomini lavorano !!!!
grazie Assessore Stefania Saccardi per il tuo lavoro.... prezioso, attento, sensibile e continuo
a Casa Sarti il freddo si combatte così: si sta insieme, si sorride e ci si dedica al gusto della buona tavola :D
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha presentato a Roma le ‘Linee guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione 2018’. Circa il 15% della popolazione mondiale è affetta da una qualche forma di disabilità, e tra queste persone l’80% vive in Paesi in via di sviluppo: da qui l’esigenza di costruire società più accoglienti e inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Clicca qui e scarica le linee guida http://www.irisonline.it/web/images/26febbraio2018/linee-guida-disabilita-2018-aics-agitalianacoopsviluppo.pdf
Le erogazioni liberali sono donazioni che i contribuenti possono effettuare nei confronti di Onlus, università e scuole, ricerca, sport, Chiesa o altro istituto religioso autorizzato, ecc al fine di sostenere economicamente il proseguo dell'impegno sociale, civile, scientifico portato avanti da queste Onlus, enti ed organizzazioni.
Ai contribuenti che sostengono con le erogazioni liberali 2018 determinate categorie di enti di particolare rilevanza sociale, il nostro ordinamento riconosce loro delle agevolazioni fiscali sia sotto forma di detrazioni d’imposta che di deduzioni dal reddito imponibile Irpef.
SOSTIENI LA FONDAZIONE POLIS E SOSTERRAI I PROGETTI CHE VOGLIONO IMPEDIRE AI DISABILI DI RIMANERE SOLI
Per info come donare guarda l'home page del nostro sito o contattaci
da poco tempo Cristina dipinge .... ed è davvero brava!
A Casa Sarti si crea ;)
"La pittura è mettere a tacere tutti i linguaggi e far danzare solo la vista." (Fabrizio Caramagna)
a Casa Sarti, come in tutte le famiglie, si discute e a volte si litiga anche e gli operatori dispensano buoni propositi per Massimo, Stefania, Pietro e Cristina
In Toscana le persone disabili over 65 possono continuare a vivere presso le strutture residenziali o semiresidenziali per disabili. Possono scegliere, in sostanza, di non trasferirsi nelle strutture per anziani. Una misura, spiegano dall’assessorato alle politiche sociali, che serve a mantenere le persone disabili nell’ambiente in cui sono vissute, sempre però entro i limiti dell’appropriatezza del percorso. “E’ una misura – ha affermato l’assessore regionale alle politiche sociali, Stefania Saccardi - che serve a mantenere le persone disabili nell’ambiente in cui sono vissute. A 65 anni si è ancora giovani e quindi spostarsi nelle strutture per anziani potrebbe essere psicologicamente traumatico e peggiorativo delle condizioni di vita. Questa normativa arriva anche all’indomani delle richieste di numerose famiglie e associazioni, che hanno manifestato questo problema chiedendo di lasciare i disabili over 65 liberi di scegliere in quale struttura andare”.
Una normativa che nasce anche dall’impegno del Consiglio regionale, che ha approvato all’unanimità la mozione del Partito democratico in merito alla permanenza delle persone disabili presso le strutture residenziali o semiresidenziali per disabili.
GRAZIE ASSESSORE SACCARDI E GRAZIE AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
Domani prenderà avvio la campagna associativa 2018.
Sei socio ? Rinnova! e contattaci per sapere come
Non sei ancora socio ? Contattaci per presentare domanda!
Perchè? Perchè condividi la mission della Polis e perchè così la aiuterai a fare in modo che disabili soli abbiano una "loro casa" e una "loro famiglia".
Lo scorso venerdì 2 febbraio il consiglio di amministrazione ha approvato il previsionale 2018.
Fra le attività principali emergono i "Soggiorni" e "Casa Sarti, un modello del dopo di noi". Tali attività si sostengono grazie alla contribuzione dei nostro soci, di donatori e a contributi pubblici. Non è facile tenere vivo tutto questo ma l'obiettivo di un nuovo welfare di comunità è davvero possibile e noi ci proviamo e fino ad ora ce l'abbiamo fatta
Vi chiediamo di aiutarci perchè cio che vorrete donare ci permetterà di sostenere i nostri progetti.
Quali sono i nostri progetti ?
Casa Sarti che è un gruppo appartamento dove quattro disabili senza più i genitori hanno trovato una nuova famiglia e i Soggiorni dove i nostri "soci fragili" sperimentano i primi distacchi dalla famiglia per ricercare nuove autonomie....
Aiutaci a tenere alta l'attenzione sui temi della disabilità e del "dopo di noi"
Per sapere COME donare clicca sul pulsante presente nella home page del sito....e ricorda che sono erogazione liberali e quindi deducibili dalle tasse
Se vuoi saperne di più contattaci
Non si può pensare bene, nè amare bene, nè dormire bene se non si è pranzato bene (Virginia Woolf)
e quindi Stefania, Cristina, Pietro e Massimo insieme agli assistenti Claudia e Salvatore non vogliono certo perdersi l'occasione
Abbiamo ricevuto una nuova richiesta di una famiglia per diventare socia della POLIS
E con questa arriviamo a 158 soci! di cui:
9 fondatori promotori (8 Comuni e la Società della Salute zona fiorentina Nord Ovest)
3 fondatori ( 3 associazioni del terzo settore)
146 partecipanti (128 famiglie, 5 cooperative sociali 13 associazioni)
il genocidio nazista cominciò dai disabili .... #pernondimenticare
e dopo il campus vacanze di Capodanno stiamo pensando ad un ricco e nuovo programma per il Campus Vacanze di Pasqua..... a breve ve lo presenteremo
Il progetto A.L.I. (Autonomia, Lavoro, Inclusione) è un servizio di inserimento socio lavorativo per persone disabili e soggetti vulnerabili seguiti dai servizi territoriali. Si avvale di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo pari a quasi 15 milioni di Euro che la Regione Toscana ha messo a bando destinandoli a questa misura. I beneficiari sono disabili iscritti negli elenchi della L. 68/99 e non occupati e persone seguite dai servizi territoriali residenti in uno dei Comuni (Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Signa, Scandicci, Vaglia) della zona distretto fiorentina nord ovest a cui per questo progetto sono state destinate risorse per 800mila euro. Per il territorio di sua competenza, la SdS zona fiorentina nord ovest ha l’obiettivo, nell'intero periodo di durata del progetto, di portare a stage in azienda almeno 100 persone.
http://www.sds-nordovest.fi.it/Progetto-A.L.I.-Fondo-Sociale-Europeo
Entro febbraio dovremmo ricevere il responso della Regione Toscana sull'accoglienza del nostro progetto "Casa Sarti" e sul relativo stanziamento di contributi a sostegno sia dell'attività che di investimenti strutturali per migliorie dell'appartamento.... insomma MANCA POCO e ci sentiamo OTTIMISTI ma diciamolo piano
Legge 112 del 22 giugno 2016
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/06/24/16G00125/sg
.
Il trust è una forma di protezione legale che ben si inquadra nell'ambito del "dopo di noi".
Prevede la destinazione di alcuni beni da parte di una persona a vantaggio di uno o più soggetti. L'amministrazione dei beni, da parte di un terzo individuo, ha lo scopo di realizzare un programma di azioni a beneficio di chi si vuole tutelare.
Andiamo dunque alla scoperta del trust, specificando che quanto troverete in questo speciale ha uno scopo puramente illustrativo, e non intende sostituire il consulto di un professionista (avvocato, notaio, commercialista), necessario per approfondire l'argomento, decidere se ricorrere a questa forma di protezione e in che modo attuarla.https://www.disabili.com/legge-e-fisco/speciali-legge-a-fisco/speciale-trust-disabili-una-tutela-per-il-dopo-di-noi
Pubblicati dall’ISTAT i dati sulla spesa dei Comuni per i servizi sociali. L’indagine rappresenta la maggiore fonte informativa sul sistema dei servizi sociali territoriali e permette di individuare alcuni andamenti del welfare locale nelle varie Regioni italiane.
Scarica il Documento http://www.irisonline.it/web/images/22gennaio2018/ISTATspesasociale/report_spesa-sociale2015.pdf
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, lo scorso 29 dicembre ha emanato le “Linee Guida per la presentazione di progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità - anno 2017”.
In virtù di tale atto, le Regioni potranno, entro il 5 febbraio p.v., partecipare alla sperimentazione nazionale sulla “Vita Indipendente” per l’annualità 2017, finanziata a livello nazionale da complessivi 15 milioni di euro, presentando proposte progettuali coerenti con le Linee Guida.
Clicca qui per saperne di più http://www.irisonline.it/web/images/22gennaio2018/2018_01_vita-indip-linee-guida.pdf
E� stato messo mano al regolamento che riguarda il collocamento mirato per i disabili, con il decreto attuativo del Jobs Act, approvato lo scorso 8 settembre, dal titolo �Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunit��, che punta a meno burocrazia e maggiori facilitazioni all�accesso al lavoro.
Penso che in una Europa spaventata dalla povert� e dalla disperazione dei vicini, una foto del genere serva a ricordare che l'alternativa vera � questa. E ne siamo responsabili.